fbpx

10 errori ortografici che ti condannano online

Lemon-AIDS
Lemon-AIDS
Fonte immagine: NewsGrounds

Inutile che te lo ripeta: la reputazione online, nella digital era, è fondamentale per il tuo business e non puoi fare a meno di essere presente in Rete con un tuo sito e coi tuoi social network.

Ovviamente, devi anche seguire le leggi della Rete, per raggiungere i tuoi obiettivi. Devi farlo non perché si fa così, o perché dobbiamo essere tutti omologati, ma per il semplice fatto che solo in questo modo funziona. Se hai pianificato la tua strategia e sai cosa vuoi e devi comunicare, puoi anche iniziare.

Tuttavia, la scrittura di contenuti per il web è sì una benefattrice, ma è anche molto subdola: l’errore è sempre dietro l’angolo e quando meno te l’aspetti scopri di aver dato una cattiva immagine e l’opportunità al criticazzo (dispregiativo voluto) di turno di fare ciò che gli riesce meglio.

Voglio elencarti qui di seguito gli errori più comuni che si commettono nella scrittura online.

1. Qual’è o Qual è? – Cancelliamo per sempre il dubbio: l’apostrofo non serve, in quanto si tratta di un troncamento e non di un’elisione della parola quale.

2. Al di là o Aldilà? – Dipende dal contesto: l’oltretomba è l’Aldilà, mentre per varcare una soglia bisogna andare al di là di essa.

3. Perchè o Perché? Molte persone non distinguono la pronuncia dell’accento acuto da quella dell’accento grave e da qui nasce l’errore.

4. Tuttaltro o Tutt’altro? – La parola non è la combinazione di altre due, ma è l’insieme delle due, con la parola tutto che viene elisa.

5. Affianco o A fianco?Affianco è la prima persona del verbo Affiancare. Stare a fianco ad una persona è un’altra cosa.

6. Un pò o Un po’? – Elisione della parola poco. E per l’elisione si usa l’apostrofo.

7. Soprattutto o Sopratutto? – Non c’è motivo di scrivere sopra tutto senza spazi, no?

8. Succitato o Su citato?Citato sopra, citato in precedenza… che senso avrebbe su citato?

9. D’accordo o daccordo? – La prima è la parola accordo accoppiata all’elisione della preposizione di, la seconda non esiste.

10. Avvolte o A volte? – L’errore più imbarazzante: avvolte è il participio passato del verbo avvolgere e non un avverbio.

Tutto qui? Sono sicuro che ci sono tanti altri errori molto diffusi, perché non mi aiuti ad ampliare questa lista con un commento? 😉

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mario Palmieri

Mi chiamo Mario Palmieri e sono un digital copywriter. Mi occupo di scrivere testi pubblicitari e contenuti per conto di aziende e professionisti che vogliono farsi conoscere sul web.

ContenTricks

Advertising online

Il cliente

ContenTricks è una libreria di contenuti sul digital marketing già pronti all’uso, dagli articoli ai video. Vi si accede pagando una sottoscrizione mensile e ogni mese vengono caricati nuovi contenuti.

L’obiettivo della campagna su Facebook era quello di aumentare il numero degli iscritti facendo appello a tutti quei marketer che fanno fatica a produrre contenuti nuovi e genuini per il loro business. Il tono richiesto doveva essere amichevole, come a parlare da collega a collega.

L'idea

Dai feedback pervenuti durante la fase di test, è emerso che la maggioranza degli iscritti usava ContenTricks come fonte di ispirazione.

Ho voluto ricreare la situazione tipica del content creator di fronte al monitor senza ispirazione. Dato il basso budget, come visual ho dovuto fare ricorso a immagini di stock, ma ho preferito un buffo cagnolino al solito tizio impanicato.

La head rappresenta la voce del collega che bonariamente scherza sul momento di sconforto e propone una soluzione che verrà poi spiegata nel testo dell’annuncio: ContenTricks.