fbpx

Come realizzare una buona intervista

Intervista

Intervista

Qualcuno potrebbe pensare che le interviste sono roba da giornali e riviste, ma non è così: il blogging ha invertito questa tendenza da almeno un decennio, facendo delle interviste uno dei simboli della filosofia di questo tipo di attività online. Potrebbe sembrare una cosa complessa, ma preparare un’intervista richiede tempo e attenzione, nient’altro.

Intervistare un personaggio famoso (nel nostro caso spesso si tratta di un blogger della nostra nicchia) porta un doppio vantaggio, poiché i benefici sono sia tecnici che morali. Innanzitutto è consuetudine che il blogger intervistato condivida un link al post sui suoi profili social ed è altrettanto consueto che i suoi seguaci commentino l’intervista. Questo vuol dire un’impennata di visite, commenti e backlinks. Diciamo poi che è consuetudine che la metà dei nuovi visitatori venga acquisita nella cerchia dei lettori fedeli. Per quanto riguarda invece il secondo aspetto, beh io personalmente mi sento realizzato, trionfante e mi si stampa un sorriso a 26776451209854683 denti in faccia, insomma mi sento gratificato.

Quando pubblico un’intervista sul mio blog seguo un certo iter, ovvero…

Scelta del soggetto

Innanzitutto, devo scegliere chi intervistare: in genere è una persona che stimo molto, perché al di là di ogni logica commerciale, intervistare qualcuno è un attestato di stima. Tuttavia, allo stesso tempo sarebbe inutile intervistare il mio vicino di casa anche se lo stimo, inoltre se non si occupa di ciò che mi occupo io l’intervista sarebbe inutile.

Il candidato ideale dal punto di vista tecnico quindi è un personaggio che ha a che fare con il mio argomento e che è in grado di dire qualcosa ai miei lettori, che di sicuro lo ascolteranno, perché lui è uno che conta.

Contatti

Scelto l’obiettivo, lo contatto attraverso uno dei mezzi che lui stesso mette a disposizione, in genere io preferisco la posta elettronica. Cosa gli dico? Semplicemente chiedo se mi concede un’intervista su un determinato argomento, poi aspetto conferma.

Scelta delle domande

Se l’interessato mi concede l’intervista, è ora di preparare le domande! All’inizio pensavo ore e ore alle domande giuste da fare alla persona disposta, ma poi mi sono detto: perché pensare a delle domande se io effettivamente ho delle richieste tutte mie che vorrei fare a questa persona? È semplice! Quali sono le domande giuste per un’intervista? Quelle che vorremmo realmente porre alla persona che intervistiamo, quelle che squarcerebbero il velo di mistero attorno al loro successo. La stima porta alla curiosità, e la curiosità porta a chiedere. Le mie migliori interviste le ho realizzate così.

Voi come preparate le interviste? Come scegliete le persone da intervistare e le domande da fare? Vorrei parlarne nei commenti. 🙂

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mario Palmieri

Mi chiamo Mario Palmieri e sono un digital copywriter. Mi occupo di scrivere testi pubblicitari e contenuti per conto di aziende e professionisti che vogliono farsi conoscere sul web.

ContenTricks

Advertising online

Il cliente

ContenTricks è una libreria di contenuti sul digital marketing già pronti all’uso, dagli articoli ai video. Vi si accede pagando una sottoscrizione mensile e ogni mese vengono caricati nuovi contenuti.

L’obiettivo della campagna su Facebook era quello di aumentare il numero degli iscritti facendo appello a tutti quei marketer che fanno fatica a produrre contenuti nuovi e genuini per il loro business. Il tono richiesto doveva essere amichevole, come a parlare da collega a collega.

L'idea

Dai feedback pervenuti durante la fase di test, è emerso che la maggioranza degli iscritti usava ContenTricks come fonte di ispirazione.

Ho voluto ricreare la situazione tipica del content creator di fronte al monitor senza ispirazione. Dato il basso budget, come visual ho dovuto fare ricorso a immagini di stock, ma ho preferito un buffo cagnolino al solito tizio impanicato.

La head rappresenta la voce del collega che bonariamente scherza sul momento di sconforto e propone una soluzione che verrà poi spiegata nel testo dell’annuncio: ContenTricks.