Questo articolo è stato scritto da Marco Guarino di AT Media.
Vuoi scrivere anche tu un guest post? Contattami.
La deriva dei contenuti e dell’editoria online. Questo è quello a cui stiamo assistendo da alcuni anni, Una sorta di trascuratezza dell’argomento che ne ha generato una vera e propria involuzione.
La questione appare quantomeno curiosa, perché da un po’ di tempo a questa parte sembra che più che i giornalisti, che dovrebbero essere i primi a osannare la logica del contenuto di qualità, siano in misura maggiore i marketer e i SEO a spingere principalmente sul cosiddetto content marketing.
Ma esiste un corretto approccio nei confronti di questa disciplina emergente? La cosa certa è che per produrre dei contenuti che siano di qualità, sarà necessario spendere del tempo andando a scavare nelle aree relative del proprio campo di studi. Sarà necessario creare un flusso di lavoro abbia come base i fatti e riesca ad applicare un processo che li trasformi in storie che sappiano coinvolgere ma che allo stesso tempo, siano utili e forniscano informazioni, senza essere auto-promozionali. Bisognerebbe far sì che il Re sia il contenuto.
Noi proviamo a fornirvi dei consigli utili per creare un buon contenuto:
Pensa a ciò che conosci
Scrivi di cosa conosci, di cosa ti piace parlare. Crea una lista degli argomenti che ti interessano, che conosci meglio e che reputi importanti per la tua attività, senza che manchi una cosa fondamentale: la passione per ciò che scrivi.
Utilizza delle fonti autorevoli
Il mondo è pieno di contenuti, quali serviranno alla tua causa? Trova blog, siti web, libri e tantissimo altro materiale che parli dei tuoi temi preferiti. Investi in essi del tempo e impara tutto ciò che puoi. Una volta trovate le fonti, aggregale, aggiornale ed elimina quelle meno utili.
Tieniti aggiornato
Leggi tanto ogni giorno, su tutto quello che riguarda i tuoi argomenti. La lettura è utilissima per farti capire cosa può aggiungere valore. Stai analizzando dei contenuti ma allo stesso tempo provi a capire cosa può funzionare o no. Questo ti prepara a creare contenuti di qualità e inoltre potrebbe essere un modo per generare nuove idee.
Confrontati
Prendi un paio di colleghi, che siano di lavoro o universitari, digli di portare delle buone cose che hanno letto e approfondite il tutto. Parlate delle cose che avete letto e scambiate opinioni e pensieri. Prendere l’idea di qualcuno e provare a renderla migliore aiuta a crescere. Crea una buona headline e inizia a pensare cosa scrivere!
Datti delle scadenze
Ti saranno utilissime a trovare ancora più motivazioni, e se vuoi farle renderle al massimo rendile pubbliche, in modo che siano accessibili anche ad altri, fai in modo che gli altri rispettino le scadenze e soprattutto pretendano che tu rispetti le tue.
Scrivi
Ora disponi di tutto ciò che è necessario per iniziare. Nelle fasi iniziali non essere troppo duro con te stesso, non censurarti, pensa a buttare giù qualcosa, dài credito alle persone che hanno delle buone idee. Tieni a mente tre cose:
1. essere sempre chiaro;
2. non usare parole che non conosci o peggio non capisci;
3. non utilizzare le parole che non conosci con noncuranza;
Rivedi
Leggi, leggi e rileggi, se non basta, ricordi i due colleghi con cui confrontarti? Allora confrontati e fatti dire cosa potrebbe andare e cosa no con tutta sincerità. Pensa sempre che i contenuti vanno a servire il lettore e non te stesso, concedigli una buona operazione di editing.
Qualcosa non ti è ancora chiaro? Semplice, riparti dall’inizio!
Ripeti il processo per più e più volte, creare ottimi contenuti richiede tanta pratica.
E se le persone si complimenteranno con te? Ringrazia e torna a lavorare per quello che vogliono!