fbpx

Ti copiano i contenuti? Chiedi a Google di rimuoverli

Partiamo da un postulato fondamentale: tutto quello che crei e pubblichi online è tuo. Sei tu il titolare dei diritti d’autore su quell’opera, anche se sul sito non inserisci la dicitura © Copyright 2017 nel footer. Per legge, nessuno può appropriarsi dei tuoi contenuti su internet.

Il testo di legge a cui fare riferimento è la Direttiva Europea sul Commercio Elettronico, ovvero la 2000/31. Non solo perché esplicita quanto ho appena affermato, aggiungendo anche che un contenuto è protetto dal momento in cui viene pubblicato, anche se sul tuo blog personale, ma anche perché spiega come comportarsi in tali casi e quali provvedimenti prevede la legge.

In pratica, questa direttiva ti dice cosa devi fare se qualcuno prende il tuo post, lo copia e lo condivide sul suo blog, magari spacciandolo per suo: puoi segnalare la cosa e chiederne la rimozione.

Chiedere la rimozione a Google

Chiariamo un punto fondamentale: Google non ha il potere di cancellare un sito, a quello ci arriviamo nel prossimo paragrafo. Tuttavia, è comunque importante fare questo tipo di segnalazione, poiché Google è noto per penalizzare i contenuti copiati senza tener conto a quale sito appartenga l’originale. O meglio, senza saperlo. E così nel dubbio silura entrambi giù nelle SERP.

Dato per scontato che tu non voglia sprofondare in basso su Google perché qualche imbecille ha copiato il tuo contenuto, ti spiego come bisogna fare per chiedere a Google di rimuovere i contenuti copiati dalle SERP.

Innanzitutto, collegati alla pagina Copyright Removal, disponibile come webmaster tool, poi devi compilare il modulo. Ti viene chiesto di inserire le tue generalità, la ragione sociale della tua compagnia, il detentore dei diritti che stai rappresentando (se il contenuto è tuo basta selezionare l’opzione Self) e una descrizione del contenuto che ti è stato copiato, inserendo prima l’URL originale e poi quello illegale.

Nella pagina ti viene anche ricordato che questo tipo di richieste è da considerare attentamente e usarlo nei casi in cui non ci sono altri mezzi per rimediare alla cosa, visto che i casi di violazione del copyright possono finire in tribunale e comportare multe salatissime, anche di centomila dollari.

Effettuata la richiesta a Google, questa verrà valutata e poi saranno attuati i provvedimenti che ne derivano.

Tuttavia, ricorda che tale procedura rimuove i contenuti solo dalle SERP di Google e non da internet, ma depenalizza il tuo sito se è stato penalizzato e penalizza quello che ha infranto la legge.

Se vuoi che il contenuto copiato venga totalmente rimosso o oscurato da internet, segui il paragrafo successivo.

Chiedere la rimozione all’hosting

Il meccanismo è lo stesso utilizzato per Google, solo che stavolta la take-down notice dovrà essere inviata via email al fornitore di servizi di hosting del sito incriminato.

Il contenuto dovrà essere pressapoco lo stesso: dovrai descrivere il tipo di violazione e il contenuto violato e indicare qual è l’URL originale e qual è quello copiato.

Secondo l’art. 14 della suddetta direttiva europea, il fornitore di hosting non è incriminato di nulla, ma è tenuto ad agire immediatamente appena riceve la notifica.

Questa, in pratica, è la stessa modalità con cui le autorità oscurano siti come The Pirate Bay, Roja Directa e simili.

Come tratti i contenuti copiati

Come vedi, non c’è nulla di cui stressarsi e preoccuparsi se ti copiano un contenuto, ma basta seguire poche semplici indicazioni e seguire questa procedura che dura in tutto circa dieci minuti. Questo, almeno, è uno dei diversi modi. Tu ne usi di diversi? Come reagisci quando ti viene copiato un contenuto? Qual è il miglior corso da seguire, secondo te? Parlane nei commenti.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mario Palmieri

Mi chiamo Mario Palmieri e sono un digital copywriter. Mi occupo di scrivere testi pubblicitari e contenuti per conto di aziende e professionisti che vogliono farsi conoscere sul web.

ContenTricks

Advertising online

Il cliente

ContenTricks è una libreria di contenuti sul digital marketing già pronti all’uso, dagli articoli ai video. Vi si accede pagando una sottoscrizione mensile e ogni mese vengono caricati nuovi contenuti.

L’obiettivo della campagna su Facebook era quello di aumentare il numero degli iscritti facendo appello a tutti quei marketer che fanno fatica a produrre contenuti nuovi e genuini per il loro business. Il tono richiesto doveva essere amichevole, come a parlare da collega a collega.

L'idea

Dai feedback pervenuti durante la fase di test, è emerso che la maggioranza degli iscritti usava ContenTricks come fonte di ispirazione.

Ho voluto ricreare la situazione tipica del content creator di fronte al monitor senza ispirazione. Dato il basso budget, come visual ho dovuto fare ricorso a immagini di stock, ma ho preferito un buffo cagnolino al solito tizio impanicato.

La head rappresenta la voce del collega che bonariamente scherza sul momento di sconforto e propone una soluzione che verrà poi spiegata nel testo dell’annuncio: ContenTricks.