fbpx

Cosa ho imparato dagli altri blogger

Rete

Rete

La Rete è un posto stupendo! E non lo dico solo perché fa parte del mio lavoro, ma perché lo penso sul serio! Ho imparato tante cose che vanno ben al di là dei linguaggi di programmazione o della SEO. Su Internet ho appreso un’etica, un modo di pensare, che inevitabilmente si è ripercosso sulla mia vita offline.

Mi dicevano, quando ero ancora un ragazzino che giocava notti intere a cercare falle nei server, che Internet era solo un cumulo di macchine e nulla più, ma per uno che ha incorniciato il Manifesto di Mentor nella sua stanza non può essere così: la Rete è fatta anche di persone. Persone speciali.

La passione per il blogging è venuta dopo, ma è stato amore a prima vista. Quando scrivo un post, quando navigo sui social o quando lascio un commento, sento di trovarmi al mio posto, esattamente dove vorrei essere.

È proprio in questo ambito che ho conosciuto le persone migliori: quelle che più di tutti, consapevolmente o inconsapevolmente, mi hanno insegnato qualcosa che mi ha formato professionalmente, perché dove qualcuno vedeva competitor, io vedevo colleghi.

Lo so che forse non dovrei, ma voglio citarli almeno a titolo di ringraziamento:

Antonio Cavestro: oltre ad essere un grande amico, mi ha insegnato che gestire un blog multiautore è una cosa difficile, ma non impossibile. Sono stato fortunato a conoscerlo prima di tutti: i valori del lavoro di squadra sono stati fondamentali.

Daniele Scasciafratte: blogger sì, ma soprattutto un grande tecnico del mestiere! PHP, SQL, HTML, CSS, Javascript, jQuery… lui sa tutto! E non scherzo, eh! Un’enciclopedia vivente che oltre ad insegnarmi i rudimenti della programmazione web, mi ha tirato fuori dai guai una marea di volte.

Rudy Bandiera: è possibile non conoscere i suoi 5 teoremi? Li applico ogni giorno! O almeno ci provo. E poi chi meglio di lui può insegnare che sul Web bisogna essere sé stessi? Essere seri non vuol dire essere seriosi! Mai dimenticarlo!

Riccardo Esposito: essere un professionista del web è difficile, al giorno d’oggi, ma essere un freelance lo è ancora di più. Riccardo me lo insegna ogni giorno attraverso i suoi post, inoltre in fatto di webwriting è un’istituzione. E poi da lui nasce l’ispirazione per questo post. 😉

Alessandro Pozzetti: quando ho letto la sua storia sul suo blog non posso negare che un brivido mi abbia percorso la schiena. Alessandro è uno che ce l’ha fatta nonostante le avversità. Nonostante la cattiva sorte, nonostante la vita da freelance sia dura, lui ha reagito e ha lottato per sé e per la sua passione. Un esempio. Un grande esempio.

Francesca Borghi: impegno, serietà e precisione. Ecco, in tre parole ho descritto lei e le grandi lezioni che ho appreso, perché Francesca è una persona semplice, ma ha un’energia incredibile! Sempre in movimento, in costante aggiornamento, ma senza mai trascurare la qualità. E poi è una cultrice del cibo di strada napoletano, cosa si può chiederle ancora? Ormoni a parte, io vorrei essere come lei. 🙂

Daniela Montieri: devo a lei ed alle riflessioni che abbiamo fatto insieme se ho rivisto totalmente le mie strategie editoriali. Colgo l’occasione per dirle che anche se non ho ancora completato il percorso di cambiamento, dai dati empirici confermo che aveva ragione lei.

Ovviamente l’elenco non finisce qui, ma diventerebbe davvero troppo lungo e spero che nessuno se la sia presa, anche perché la lezione è quotidiana e proviene da tanti insegnanti. L’importante è il concetto che voglio esprimere oggi: chi fa il tuo stesso lavoro non dovrebbe essere un avversario, ma un collega, oltre che una risorsa.

Tu cosa hai imparato da chi fa il tuo stesso lavoro? In che rapporti sei? Racconta la tua. 😉

Articoli correlati

7 risposte

  1. Mario grazie, davvero!
    Grandi nomi in questo post e sono onorata di far parte delle persone che in qualche modo ti hanno lasciato qualcosa…
    Nel momento stesso in cui ci rendiamo conto che on-line non ci sono dei robot ma delle persone vere, con pregi difetti e difetti, riusciamo ad imparare qualcosa, tutti i giorni. A me capita lo stesso: ogni giorno mi arricchisco!
    Grazie ancora per la citazione e spero di poterti incontrare live prima o poi 🙂
    Buon inizio settimana!

    1. Grazie a te per tutto quanto! Sai qual è la fortuna di vivere anche online? Che ci scambiamo idee. E come dice una nostra collega, se io ho una mela e tu hai una mela e ce le scambiamo allora avremo sempre una mela per ciascuno, ma se io ho un’idea e tu hai un’idea e ce le scambiamo avremo entrambi due idee.
      Ovviamente spero anche io di incontrarci live e sono sicuro che ci riusciremo. 😉

  2. Mario, che dire…GRAZIE!!

    Purtroppo la mia storia recente non è semplice, è vero, ma ho ringraziato spesso gli “avvenimenti” per avermi dato la possibilità di partire in proprio e lavorare per la mia vera passione.
    Se non fosse successo niente, probabilmente, non avrei mai abbandonato la vecchia strada per quella nuova, che mi aveva comunque portato ad una casa mia (con la mia attuale moglie) grazie anche ad uno stipendio fisso.

    Spero (presto) di diventare anche un esempio nel mio lavoro, un professionista, come Rudy, Riccardo e Francesca, che seguo piacevolmente ogni giorno lavorativo.

    Grazie di nuovo Mario, non me l’aspettavo 🙂

    Un abbraccio e un saluto (a tutti!)
    Ciao!!

    1. Ciao Alessandro, anche io ti seguo con piacere.
      Le cose non succedono mai a caso, dobbiamo solo capirne il perchè, e spesso quando si chiude una porta si apre un portone…
      Positività chiama positività, almeno questo è quello che sto notando io.
      Buona fortuna a te, a Mario e a tutte le persone che cercano di fare della loro passione un lavoro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mario Palmieri

Mi chiamo Mario Palmieri e sono un digital copywriter. Mi occupo di scrivere testi pubblicitari e contenuti per conto di aziende e professionisti che vogliono farsi conoscere sul web.

ContenTricks

Advertising online

Il cliente

ContenTricks è una libreria di contenuti sul digital marketing già pronti all’uso, dagli articoli ai video. Vi si accede pagando una sottoscrizione mensile e ogni mese vengono caricati nuovi contenuti.

L’obiettivo della campagna su Facebook era quello di aumentare il numero degli iscritti facendo appello a tutti quei marketer che fanno fatica a produrre contenuti nuovi e genuini per il loro business. Il tono richiesto doveva essere amichevole, come a parlare da collega a collega.

L'idea

Dai feedback pervenuti durante la fase di test, è emerso che la maggioranza degli iscritti usava ContenTricks come fonte di ispirazione.

Ho voluto ricreare la situazione tipica del content creator di fronte al monitor senza ispirazione. Dato il basso budget, come visual ho dovuto fare ricorso a immagini di stock, ma ho preferito un buffo cagnolino al solito tizio impanicato.

La head rappresenta la voce del collega che bonariamente scherza sul momento di sconforto e propone una soluzione che verrà poi spiegata nel testo dell’annuncio: ContenTricks.