fbpx

Cosa insegna Chef Rubio a noi blogger

Chef Rubio
Chef Rubio
Fonte immagine: Antonio Gemma

 Per chi segue i programmi su Dmax, Chef Rubio è sicuramente un idolo, un personaggio unico, che non può essere imitato.

Per chi invece non guarda Dmax, mi limito ad una breve descrizione: Chef Rubio (il suo nome è Gabriele Rubini) è il protagonista del programma Unti e Bisunti, che va in onda su Dmax ogni domenica alle 22:10.

In questo programma Rubio (fisico atletico, tatuaggi su tutto il corpo, baffi all’inglese e aria strafottente) gira le città italiane alla ricerca di un cuoco di strada da sfidare su un piatto della tradizione locale.

Ieri riguardavo l’ultima puntata e intanto provavo a immaginare Rubio come blogger e ogni puntata come un post. Fantasticando su questo strano pensiero, ho concluso che non solo Rubio sarebbe un ottimo blogger, ma potrebbe addirittura insegnare qualcosa a chi si sta appena avvicinando al mondo della scrittura online.

Se tu fossi un giovane blogger, Rubio ti direbbe:

  • Scegli bene la tua nicchia – Rubio ha deciso fin dall’inizio di cosa voleva occuparsi: street food, ovvero quei cibi che mangi mentre fai un giro a piedi, quelli che mangi in rosticceria nella tua breve pausa pranzo, quelli che per molti sono schifezze, robaccia che fa male all’organismo, ma nei quali si nasconde la quintessenza del gusto. Allo stesso modo, caro blogger, devi decidere con precisione di cosa occuparti fin da subito, rendi chiaro e immediato l’argomento che tratti.
  • Proponi ogni volta qualcosa di diverso – In ogni puntata Rubio viaggia in una città diversa: Napoli, Roma, Palermo, Livorno, Gaeta… in questo modo ogni volta può proporre al suo pubblico un piatto diverso: dalla zuppa forte alle rane in umido, dalla cicerchiata al panino ca meusa. Allo stesso modo, sul tuo blog devi cuocere il tuo argomento in tutte le salse [twitta questa frase] che conosci.
  • Mantieni una frequenza di aggiornamento – Ogni settimana, puntuale, Rubio è lì, sul canale 52 del digitale terrestre. E il pubblico lo aspetta. Crea attesa per un nuovo post tra i tuoi lettori e non disorientarli con la tua mancanza di impegno.
  • Fai ricerche, studia costantemente il tuo argomento – Prima di trovare un cuoco da sfidare Rubio perlustra ogni angolo della città in cui si trova per conoscere i piatti della tradizione locale. Assaggia di tutto e ne studia il sapore. Documentati sempre sul tuo argomento, aggiornati continuamente e studia sempre: c’è sempre qualcosa di nuovo da imparare.
  • Resta umile – Rubio è diventato una star della televisione nazionale, eppure è sempre lo stesso simpaticone dai modi diretti, ma non si tratta solo di questo: è diventato un bravissimo cuoco, potrebbe cucinare i piatti più raffinati della Terra, ma preferisce i cibi poveri, quelli snobbati dagli chef-di-sto-cazzo. Rubio gira tra la gente, ci parla, veste come loro, mangia con loro. Potrai essere il blogger più bravo del mondo, ma non dimenticarti mai dei tuoi lettori: parlaci, ascoltali, comprendili. Allo stesso tempo, rendi la tua materia fruibile a tutti, non soltanto ai guru della tua professione.

Tu sei d’accordo con me? Trovi azzeccato l’esempio di Chef Rubio per un blogger? Se lo segui, quale insegnamento potremmo trarre da lui? Parliamone insieme. 🙂

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mario Palmieri

Mi chiamo Mario Palmieri e sono un digital copywriter. Mi occupo di scrivere testi pubblicitari e contenuti per conto di aziende e professionisti che vogliono farsi conoscere sul web.

ContenTricks

Advertising online

Il cliente

ContenTricks è una libreria di contenuti sul digital marketing già pronti all’uso, dagli articoli ai video. Vi si accede pagando una sottoscrizione mensile e ogni mese vengono caricati nuovi contenuti.

L’obiettivo della campagna su Facebook era quello di aumentare il numero degli iscritti facendo appello a tutti quei marketer che fanno fatica a produrre contenuti nuovi e genuini per il loro business. Il tono richiesto doveva essere amichevole, come a parlare da collega a collega.

L'idea

Dai feedback pervenuti durante la fase di test, è emerso che la maggioranza degli iscritti usava ContenTricks come fonte di ispirazione.

Ho voluto ricreare la situazione tipica del content creator di fronte al monitor senza ispirazione. Dato il basso budget, come visual ho dovuto fare ricorso a immagini di stock, ma ho preferito un buffo cagnolino al solito tizio impanicato.

La head rappresenta la voce del collega che bonariamente scherza sul momento di sconforto e propone una soluzione che verrà poi spiegata nel testo dell’annuncio: ContenTricks.