Non molti giorni fa ho scritto un post sull’importanza di un blog aziendale. Nei giorni successivi sono arrivate tante domande in merito sui social network e dai lettori che conosco personalmente (oltre a qualche cliente che si è sentito chiamato in causa). Mi è parso di capire, poi mi diranno se mi sbaglio o meno, che il problema fondamentale sia: «sì, un blog aziendale, figo! Ma cosa diamine ci scrivo? E come ce lo scrivo?»
Ora, qualsiasi webwriter dotato di un animal spirit molto aggressivo risponderebbe: «tu crealo, poi i contenuti te li scrivo io, se vuoi pagarmi» e un buffone risponderebbe: «tu crealo, ti scrivo io i contenuti e se non ti piacciono ti rimborso l’IMU, ehm… i servizi di webwriting». Io ho invece pensato bene di scrivere questo post a riguardo.
Qualche idea sugli argomenti da trattare
I clienti, fonte inesauribile
Ascoltate sempre i vostri clienti e le loro esigenze, possono nascere ottimi post grazie al connubio tra le loro richieste e la vostra esperienza (come sto facendo io in questo momento, del resto), anzi, ritengo che questo sia il vero e proprio punto di partenza per un blog aziendale: se non lo si sfrutta per avvicinarsi alla clientela perché lo si apre, altrimenti?
Sondaggi
Se i clienti non riescono a comunicare con voi e con la vostra azienda (beh, io mi farei qualche domanda) dovrete essere voi a chiedere loro quali sono i problemi che riscontrano più frequentemente facendo sondaggi e indagini con ogni mezzo, ad esempio una chiacchierata sul posto di lavoro, oppure un sondaggio esplicito su un social network.
La vita in diretta
Una foto, un aneddoto, una discussione sul posto di lavoro possono essere uno spunto per un post sul blog dell’azienda. Molte aziende scattano foto in tempo reale dei locali accessibili al pubblico, oppure degli stand in fiera, in ogni caso una foto è un invito che difficilmente non viene colto.
Le news del settore
Bisogna sempre tenersi aggiornati sulle novità del proprio settore di appartenenza, non solo per il blogging, ma anche per una corretta formulazione e applicazione delle strategie di marketing. Commentare una notizia o recensire un nuovo prodotto può assicurare molti commenti e tante condivisioni, soprattutto se si esprime un’opinione forte e decisa.
Dietro le quinte
Come lavorate in azienda? Come si svolge la vostra giornata? Quale iter bisogna rispettare, prima di poter vendere un prodotto o un servizio? Non pensate che al vostro pubblico non interessa tutto ciò, perché scoprirete che tutti vogliono sapere da chi acquistano. Mettere al corrente il cliente finale del modus operandi dell’azienda funge anche da controllo di qualità e crea un rapporto umano tra venditore ed acquirente. Siete la vostra personalità, non il vostro marchio.
Eventi
Avete organizzato qualcosa in azienda? Parteciperete ad una nuova fiera? Nuove offerte in arrivo? Ecco un grande argomento che un blog aziendale che si rispetti non può fare a meno di trattare! Parlate degli eventi che organizzate o ai quali partecipate, spiegate le vostre sensazioni, ma soprattutto il vantaggio che tali avvenimenti porteranno ai clienti, così facendo creerete partecipazione e aspettativa.
Come scrivere un blog aziendale di successo
Calendarizzazione dei post
Fate capire ai vostri utenti che scrivete sul blog della vostra azienda con regolarità e fate in modo che aspettino ogni nuovo post con ansia e trepidazione. Stabilite una frequenza di aggiornamento ed attenetevi ad essa, senza modificarla se non per un valido motivo.
Analisi della concorrenza
Come si muovono sul mercato i vostri competitor? Analizzate il rapporto con la loro clientela ed agite di conseguenza, mettendo in risalto sul vostro blog aziendale quali sono le caratteristiche che vi distinguono dagli altri e che faranno di voi la risposta ai loro bisogni.
Problem solving
Cercate di strutturare i vostri interventi secondo la logica problema ergo soluzione, in modo da rendere chiaro e lampante il vantaggio che il cliente trarrà dal servizio che offrite. Risolvere problemi deve diventare il leitmotiv del vostro blog.
Comment marketing
Partecipate alle discussioni nei commenti, rispondete alle domande e mostrate il lato umano della vostra azienda. Uno scambio di opinioni può risultare costruttivo e può farvi entrare nel cuore delle persone.
Far ottimizzare i contenuti da un webwriter
Se ho scritto questo post è perché non tutti i dirigenti ed i titolari d’azienda sono avvezzi alle nuove tecnologie e per lo stesso motivo non conoscono le tecniche di scrittura dei contenuti sul Web e la relativa ottimizzazione per i motori di ricerca. La soluzione al problema è senza dubbio quella di assumere un webwriter che gestisca il vostro blog aziendale e lo porti al successo.
E voi come gestite il vostro blog aziendale? Cosa ci scrivete? Pensate che io abbia dimenticato qualcosa in questo post? Miglioriamolo insieme! 😉
Una risposta