fbpx

A cosa ti serve un social media manager?

Community

Community

Forse potrei sembrare troppo ottimista o troppo avventato, ma voglio correre il rischio: sono convinto che stiamo vivendo un mutamento di prospettive per i lavoratori del web di grande portata. L’impressione che ho avuto è che le cose stanno cambiando e che ora le aziende hanno una maggior propensione ad avvalersi di strumenti di comunicazione più tecnologici, soprattutto più web oriented.

Un lontano discendente del passaparola

Personalmente, considero i social network come una sorta di passaparola, ovviamente su più larga scala.

Basta pensarci un attimo: sui social condividiamo quasi tutti i particolari della nostra vita: il libro che stiamo leggendo, il cibo che stiamo mangiando, il vestito che stiamo indossando… tutte situazioni dalle quali qualsiasi brand può trarre giovamento, a patto che sappia comunicare nel modo giusto.

Immagina questa situazione: attratto da un’iniziativa pubblicizzata sul profilo social di un brand, inizi a seguire quest’ultimo, finché non ti capita di vedere un prodotto che pensi possa adattarsi alle tue esigenze. Dopo l’acquisto magari pubblicherai una foto e se qualcuno dei tuoi contatti ti chiederà informazioni a riguardo tu sarai ben felice di dargliele, conducendolo sullo stesso percorso che hai fatto tu. Immagina che questa situazione si ripeta con più persone e che ognuna di queste persone comunichi lo stesso messaggio ai suoi contatti, che a loro volta lo comunicheranno ad altri. Cosa accade? Passaparola.

Comunica nel modo giusto

Hai presente il recente caso Barilla? È bastata una parola di troppo per finire in una bufera di fraintendimenti (anche se, diciamoci la verità, sotto sotto un po’ di omofobia c’è). Che ne dici, invece, della geniale campagna abbonamenti del Torino?

Abbonamenti Torino

Lo slogan è in grado di strappare un sorriso ed è perfetto per il target a cui è rivolto. Un lavoro da professionisti, insomma. Pensa se un claim così geniale non avesse avuto la diffusione che meritava sui social network: un vero fallimento, oltre che un peccato.

Un social media manager può aiutarti anche in questo: massimizzare gli effetti benefici della tua comunicazione online, ma non solo.

Il lato umano

Come ti sentiresti se il numero 10 della tua squadra del cuore volesse scambiare quattro chiacchiere con te? Personalmente, avrei un infarto se Totti mi dicesse anche solo «ciao». Sui social può accadere più o meno la stessa cosa tra un brand ed i suoi seguaci, ma per questo hai bisogno dell’aiuto di un social media manager che mostri il lato umano del tuo brand, manifestandolo con una naturale propensione alla conversazione ed al confronto, facendo sentire il tuo cliente unico, speciale.

Conclusione

Gestione della tua reputazione online? Brand awareness? Campagne promozionali? Comunicazione con i clienti? Il social media manager può aiutarti in questo e molto altro. Tu ne hai già assunto uno? Come curi i tuoi profili social? Parliamone. 🙂

Articoli correlati

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mario Palmieri

Mi chiamo Mario Palmieri e sono un digital copywriter. Mi occupo di scrivere testi pubblicitari e contenuti per conto di aziende e professionisti che vogliono farsi conoscere sul web.

ContenTricks

Advertising online

Il cliente

ContenTricks è una libreria di contenuti sul digital marketing già pronti all’uso, dagli articoli ai video. Vi si accede pagando una sottoscrizione mensile e ogni mese vengono caricati nuovi contenuti.

L’obiettivo della campagna su Facebook era quello di aumentare il numero degli iscritti facendo appello a tutti quei marketer che fanno fatica a produrre contenuti nuovi e genuini per il loro business. Il tono richiesto doveva essere amichevole, come a parlare da collega a collega.

L'idea

Dai feedback pervenuti durante la fase di test, è emerso che la maggioranza degli iscritti usava ContenTricks come fonte di ispirazione.

Ho voluto ricreare la situazione tipica del content creator di fronte al monitor senza ispirazione. Dato il basso budget, come visual ho dovuto fare ricorso a immagini di stock, ma ho preferito un buffo cagnolino al solito tizio impanicato.

La head rappresenta la voce del collega che bonariamente scherza sul momento di sconforto e propone una soluzione che verrà poi spiegata nel testo dell’annuncio: ContenTricks.