Da diversi mesi a questa parte, Facebook ha messo a disposizione degli utenti la possibilità di votare una pagina con un giudizio da 0 a 5 stelle ed un commento personale, con un meccanismo simile a quello di Trip Advisor.
Insomma è stato implementato un sistema di rcensioni che risulta molto utile quando si vuole conoscere l’opinione di chi ha già provato un determinato prodotto o servizio. Tuttavia, anche se questa possibilità viene ancora poco utilizzata probabilmente per la scarsa visibilità dell’elemento nella grafica desktop (al contrario della grafica su smartphone, in cui l’elemento è ben visibile), l’abitudine di lasciare recensioni di luoghi, brand e organizzazioni è destinata a radicarsi nei comportamenti quotidiani di ciascun utente social.
Tuttavia, l’importanza delle recensioni non si riduce a questo, ma c’è ovviamente più di una considerazione da fare sull’utilità di questo strumento per chi gestisce una o più pagine.
Innanzitutto, si possono leggere i feedback degli utenti, che come ben sai sono la miglior fonte di idee per migliorare il proprio brand. Certo, non potrai leggerle tutte a causa delle impostazioni della privacy di ciascun utente, ma sono sicuro che una buona parte di esse siano accessibili.
Ricevere buone recensioni, inoltre, è la miglior pubblicità possibile, soprattutto se tra i feedback ci sono i pareri di uno o più influencer.
A questi aspetti vanno sommati poi i dettagli tecnici: proprio come accade su Trip Advisor, i risultati di ricerca nel Graph Search sono determinati anche da questo parametro: è chiaro che i luoghi che hanno un giudizio positivo avranno la precedenza rispetto a quelli che hanno una media peggiore.
Le recensioni, inoltre, sono considerati dei metadati, dunque sono perfettamente leggibili da Google, che infatti ha iniziato ad inserirle nei rich snippet nelle SERP:
È probabile, quindi, che l’integrazione tra questo sistema di valutazione ed i motori di ricerca diventi sempre più precisa, con conseguenze tangibili in termini di SEO e brand reputation.
Tuttavia, c’è da considerare anche l’aspetto negativo: potresti ricevere pessime recensioni se i clienti sono insoddisfatti o se qualche competitor vuole metterti i bastoni fra le ruote. Ovviamente c’è un’impostazione che ti permette di impedire agli utenti di lasciare recensioni, ma a quel punto dovresti chiederti, senza alcun intento di sminuirti, come puoi migliorare la tua offerta. 😉
Ora che lo conosci, come userai questo strumento? Aspetto un tuo commento! 😉