Se c’è una cosa che il tuo brand deve fare è essere presente sui social network, ma ormai questo lo sai, giusto? E sai anche che la tua presenza online è una condizione necessaria ma non sufficiente al fine di ottenere maggior visibilità.
Scommetto che per essere sicuro di avere una buona reputazione online hai assunto un Social Media Manager o ne paghi uno freelance che si occupa di gestire i tuoi profili social.
Riesci a immaginare quello che fa un SMM per te? Vediamo…
- Analizza i tuoi competitor
- In base a questa analisi e a quello che vuoi comunicare, delinea una strategia
- Compila un piano editoriale e lo segue
- Studia le fasce orarie in cui determinati post sono più seguiti
- Risponde agli utenti come se lo stessi facendo tu
- Si documenta sul tuo settore per non essere mai fuori luogo
- Analizza le statistiche e modifica la strategia in base agli obiettivi che avete concordato insieme
Ci sarebbero tante altre cose, ma rischierei di scrivere un post chilometrico ed io so che non hai tempo da perdere e non voglio annoiarti, anzi ti ringrazio per quanto me ne stai dedicando nel leggere questo post, ma ti chiedo di fermarti qualche secondo in più e riflettere su questa domanda: in che modo collabori con il tuo SMM?
Sono sicuro che gli obiettivi li avete decisi insieme e sono sicuro che sei puntuale nei pagamenti, ma pubblicizzi abbastanza i profili social che lui gestisce con professionalità e competenza?
Spesso nelle aziende si sottovaluta questo aspetto, perdendo un elevato numero di conversioni. I motivi per seguirti sui social non mancano, o almeno un bravo SMM fa sì che non manchino, ma se tu rendessi noto alla tua clientela diretta che sei presente anche sui social network, sono sicuro che otterresti un buon numero di utenti, inoltre considerando che in buona percentuale sono già clienti fidelizzati probabilmente aderiranno o condivideranno una buona parte di quello che pubblicherai.
Ti faccio un esempio tratto dalla mia esperienza personale.
Per un periodo di tempo ho gestito la pagina Facebook di una pizzeria napoletana. L’utenza c’era, i numeri erano buoni, ma sentivo che si poteva fare di più. Incontrando il titolare della pizzeria e conversando con lui, scoprii che loro non dicevano mai ai loro clienti di avere una pagina Facebook! Non solo, addirittura parte dello staff non ne era a conoscenza! Due giorni dopo feci stampare un’apposita locandina che invitava a seguire la pagina su Facebook e il mese dopo i mi piace erano aumentati del 107%! Con una locandina.
Bene, ora contatta il tuo SMM di fiducia e chiedigli come puoi aiutarlo! Lo fai già? In che modo? Mi piacerebbe parlare con te dell’argomento collaborazione. Aspetto un tuo commento. 😉