Marketing, marketing e ancora marketing! Ne parliamo sempre! Diciamo che è cambiato, che va fatto in un modo totalmente diverso dal passato, eccetera eccetera.
Sembra chiaro che stiamo attraversando una vera e propria rivoluzione. Il metodo e la filosofia stanno cambiando, dunque. Ma le persone? Coloro che materialmente si occupano di marketing ogni giorno, sono pronte al cambiamento? Stanno affrontando questa rivoluzione con lo spirito giusto?
Mettiamo il caso che io debba scegliere un candidato al reparto marketing per la mia azienda. In base a cosa lo sceglierei? A quali parametri dovrei prestare attenzione?
Messa così, effettivamente sembra di andare nel pallone. Ecco perché con il post odierno ho voluto rivolgermi a chi ha intenzione di portare la rivoluzione nella sua azienda ed è in cerca degli uomini giusti da reclutare.
L’infografica che propongo oggi fa prima un excursus delle nuove tecnologie che si pongono come cause, anche se indirette, del Marketing che Avanza (lo so, è renziano, ma mi piace), per poi definire le caratteristiche ideali da ricercare nel nostro potenziale addetto ai lavori.
Eccola qui:
Se si vuole lavorare nel marketing, soprattutto ad alto livello, servono delle competenze ben specifiche, che permettano di avere controllo su ciò che si sta facendo.
Evidenziamo alcune di queste competenze:
1) Conoscenze di statistica. Questa deve essere applicata alle indagini di mercato e allo studio di variabili psicologiche e sociologiche; Conoscere il mercato e saperlo visualizzare e trasmettere graficamente, non è alla portata di tutti.
2) Tecniche di comunicazione. Bisogna saper trasmettere ciò che si ricerca e ciò che si vuole. Le competenze comunicative sono la base dei rapporti sociali, nonché di quelli lavorativi come il mondo del marketing.
3) Capacità di ricercare ed organizzare informazioni. Saper ricerca le informazioni non basta, bisogna anche saperne usufruire.
4) Conoscenza di informatica gestionale.
5) Utilizzo fluente di almeno una lingua straniera. In un ambiente sempre più internazionale la conoscenza di una lingua straniera implica un maggior scambio di informazioni con paesi stranieri.
Fondamentali sono anche: La predisposizione al lavoro di gruppo e capacità negoziali.
Lavorare da soli, o con altri, può essere difficile senza una buona pianificazione del lavoro.
Pertanto ci si ritrova ad avere candidati ideali se questi sono precisi, aggiornati, e soprattutto hanno le competenze sopra elencate.*
Cosa ne pensi? Come sceglieresti il tuo responsabile marketing? Discutiamone insieme. 😉