Ognuno di noi ha la propria routine quotidiana collaudata e ben consolidata fatta per il 75% da convenzioni comuni (fare colazione la mattina e dormire per otto ore durante la notte) e per il 25% dettata dalle nostre esigenze e i nostri hobby, come il blogging, ad esempio, attività svolta sì rispettando la frequenza di aggiornamento garantita ai lettori, ma anche in base al proprio tempo libero.
Essendo un’attività strettamente collegata alla creatività, è importante capire in quale momento della giornata siamo più prolifici sotto questo aspetto, ottimizzando così la qualità di ciò che si scrive.
Nel mio caso il blogging e il lavoro coincidono, quindi scrivo durante tutto l’arco della giornata, ma sono sicuro che anche tu hai la tua routine che gira come un ingranaggio e ti fa pensare che il momento migliore per scrivere sia quello che hai scelto. Ora, premesso che a volte capita davvero di avere vuoti creativi, quanto spesso ti ritrovi senza ispirazione, pur avendo tutta la passione di questo mondo per l’argomento che vuoi scrivere?
Se ti accade spesso, forse non stai scrivendo nel momento migliore della tua giornata e dovresti cambiare abitudini, seguimi.
Secondo Alice W. Flaherty, autrice del libro The Midnight Disease, la creatività è strettamente collegata alla produzione di dopamina, la quale è accentuata durante lo svolgimento di attività rilassanti quali farsi una doccia, correre al parco, guidare, ma anche sognare.
Qual è, dunque il momento migliore per scrivere durante la giornata? La risposta non è univoca, bensì ci sono due scuole di pensiero:
Al mattino
Innanzitutto c’è maggior forza di volontà. Quando si è appena svegli ci si sente più determinati a portare avanti i propri compiti (un applauso a chi va in palestra al mattino). Come detto in precedenza, inoltre, la creatività è stimolata dalla produzione di dopamina, attività molto elevata durante il sonno. Ne consegue che appena svegli siamo più creativi.
Valide anche le ragioni di chi afferma che è meglio scrivere quando si è di buon umore e che le cose che si fanno al mattino vengono facilmente convertite in abitudini.
La notte
Sorprendentemente, sembra che anche i nottambuli possano essere molto creativi, escludendo quelli che dormono di giorno, ovviamente.
Il motivo principale è che avendo terminato tutte le altre attività come il lavoro, la cura personale o quella della casa, abbiamo la mente sgombra da altri pensieri e non avendo altro da svolgere non abbiamo stressanti limiti di tempo. Diventa quindi più semplice concentrarsi sulla scrittura.
Ma c’è anche un altro motivo: come dicevo prima, capita spesso che manchi l’ispirazione. Se scrivi di sera o di notte può mai mancarti l’ispirazione di una giornata appena vissuta? 😉
Il tuo momento migliore
Che tu sia uno spirito mattiniero o un inguaribile nottambulo poco importa: fai in modo che diventi un’abitudine. La tua qual è? In quale momento della giornata ti senti più creativo?
2 risposte
Tempo fa leggevo che il momento migliore per pubblicare è… quello in cui c’è meno concorrenza, quindi la mattina presto o durante la tarda serata. In realtà credo sia più opportuno utilizzare i Facebook Insight per capire quali sono i post più visitati e soprattutto la durata di “vita” dei singoli post.
Alessia, leggi l’articolo e capisci perché la tua risposta non c’entra niente