fbpx

Qual è il momento migliore per scrivere?

Il momento migliore per scrivere

Il momento migliore per scrivere

Ognuno di noi ha la propria routine quotidiana collaudata e ben consolidata fatta per il 75% da convenzioni comuni (fare colazione la mattina e dormire per otto ore durante la notte) e per il 25% dettata dalle nostre esigenze e i nostri hobby, come il blogging, ad esempio, attività svolta sì rispettando la frequenza di aggiornamento garantita ai lettori, ma anche in base al proprio tempo libero.

Essendo un’attività strettamente collegata alla creatività, è importante capire in quale momento della giornata siamo più prolifici sotto questo aspetto, ottimizzando così la qualità di ciò che si scrive.

Nel mio caso il blogging e il lavoro coincidono, quindi scrivo durante tutto l’arco della giornata, ma sono sicuro che anche tu hai la tua routine che gira come un ingranaggio e ti fa pensare che il momento migliore per scrivere sia quello che hai scelto. Ora, premesso che a volte capita davvero di avere vuoti creativi, quanto spesso ti ritrovi senza ispirazione, pur avendo tutta la passione di questo mondo per l’argomento che vuoi scrivere?

Se ti accade spesso, forse non stai scrivendo nel momento migliore della tua giornata e dovresti cambiare abitudini, seguimi.

Secondo Alice W. Flaherty, autrice del libro The Midnight Disease, la creatività è strettamente collegata alla produzione di dopamina, la quale è accentuata durante lo svolgimento di attività rilassanti quali farsi una doccia, correre al parco, guidare, ma anche sognare.

Qual è, dunque il momento migliore per scrivere durante la giornata? La risposta non è univoca, bensì ci sono due scuole di pensiero:

Al mattino

Innanzitutto c’è maggior forza di volontà. Quando si è appena svegli ci si sente più determinati a portare avanti i propri compiti (un applauso a chi va in palestra al mattino). Come detto in precedenza, inoltre, la creatività è stimolata dalla produzione di dopamina, attività molto elevata durante il sonno. Ne consegue che appena svegli siamo più creativi.

Valide anche le ragioni di chi afferma che è meglio scrivere quando si è di buon umore e che le cose che si fanno al mattino vengono facilmente convertite in abitudini.

La notte

Sorprendentemente, sembra che anche i nottambuli possano essere molto creativi, escludendo quelli che dormono di giorno, ovviamente.

Il motivo principale è che avendo terminato tutte le altre attività come il lavoro, la cura personale o quella della casa, abbiamo la mente sgombra da altri pensieri e non avendo altro da svolgere non abbiamo stressanti limiti di tempo. Diventa quindi più semplice concentrarsi sulla scrittura.

Ma c’è anche un altro motivo: come dicevo prima, capita spesso che manchi l’ispirazione. Se scrivi di sera o di notte può mai mancarti l’ispirazione di una giornata appena vissuta? 😉

Il tuo momento migliore

Che tu sia uno spirito mattiniero o un inguaribile nottambulo poco importa: fai in modo che diventi un’abitudine. La tua qual è? In quale momento della giornata ti senti più creativo?

Articoli correlati

2 risposte

  1. Tempo fa leggevo che il momento migliore per pubblicare è… quello in cui c’è meno concorrenza, quindi la mattina presto o durante la tarda serata. In realtà credo sia più opportuno utilizzare i Facebook Insight per capire quali sono i post più visitati e soprattutto la durata di “vita” dei singoli post.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mario Palmieri

Mi chiamo Mario Palmieri e sono un digital copywriter. Mi occupo di scrivere testi pubblicitari e contenuti per conto di aziende e professionisti che vogliono farsi conoscere sul web.

ContenTricks

Advertising online

Il cliente

ContenTricks è una libreria di contenuti sul digital marketing già pronti all’uso, dagli articoli ai video. Vi si accede pagando una sottoscrizione mensile e ogni mese vengono caricati nuovi contenuti.

L’obiettivo della campagna su Facebook era quello di aumentare il numero degli iscritti facendo appello a tutti quei marketer che fanno fatica a produrre contenuti nuovi e genuini per il loro business. Il tono richiesto doveva essere amichevole, come a parlare da collega a collega.

L'idea

Dai feedback pervenuti durante la fase di test, è emerso che la maggioranza degli iscritti usava ContenTricks come fonte di ispirazione.

Ho voluto ricreare la situazione tipica del content creator di fronte al monitor senza ispirazione. Dato il basso budget, come visual ho dovuto fare ricorso a immagini di stock, ma ho preferito un buffo cagnolino al solito tizio impanicato.

La head rappresenta la voce del collega che bonariamente scherza sul momento di sconforto e propone una soluzione che verrà poi spiegata nel testo dell’annuncio: ContenTricks.