Per aprire un blog di successo, o almeno con le potenzialità per diventarlo, è condizione necessaria ma non sufficiente possedere questi tre requisiti:
- saper scrivere;
- conoscere i meccanismi che regolano Internet;
- conoscere l’argomento che si vuole trattare.
In genere quest’ultimo requisito non manca mai, poiché chi apre un blog sceglie un tema del quale è appassionato e si sente un esperto.
Inutile dire che la lezione è quotidiana e che gli aggiornamenti sono d’obbligo, ma pensa per un attimo al caso in cui puoi avere il terzo requisito, ma non gli altri due. Cosa accade?
La situazione può diventare frustrante, perché se non sai scrivere e se non sai come approcciarti a questo potente mezzo di comunicazione che è la Rete potrai scrivere i post più precisi del mondo, ma non verranno letti da nessuno.
È qui che entra in gioco il professionista: una figura che curerà il tuo blog come se fosse il suo. Lui sa scrivere, conosce le leggi del Web, ma… beh, non sempre conosce l’argomento come lo conosci tu.
Ti faccio un esempio: personalmente, sono appassionato di automobili, di informatica, di cucina e seguo molto la politica, quindi sento di poter parlare di questi argomenti senza alcuna difficoltà, ma non sarebbe lo stesso con un blog che parla di cosmetici, perché non ne so totalmente nulla.
La situazione ovviamente non può restare in fase di stallo: il cliente ha un blog da mandare avanti ed il webwriter deve accontentarlo per accontentare sé stesso.
Uscire da questa situazione spetta al webwriter, il quale deve necessariamente abbandonare la sua comfort zone ed informarsi di tutto ciò che non conosce.
Non sai come procedere? Provo a darti qualche consiglio.
Google è tuo amico
Quasi sicuramente esistono altri blog nella nicchia alla quale ti stai approcciando, quindi vale la pena tentare prima con ricerche generiche e poi con query via via più precise. In questa prima fase, in pratica, non devi fare altro che leggere e comprendere ciò che leggi. Del resto Google è una grande risorsa, sarebbe imperdonabile non sfruttarla a tuo vantaggio.
Assicurati di fare una cernita delle fonti che troverai, restringendo il campo solo a quelle più autorevoli e credibili, onde evitare clamorose castronerie.
Sfrutta i social
Molti dei blog che troverai avranno pagine e profili almeno sui social network più famosi come Facebook, Twitter e Google+. Fai ricerche anche su queste piattaforme e leggi attentamente i commenti degli utenti ai post più interessanti, in questo modo avrai un quadro chiaro dell’opinione comune sull’argomento.
Rintraccia gli influencer
Dopo un passaggio sui social dovresti riuscire ad individuare gli influencer della nicchia. Non ti resta che contattarli, magari intervistarli, e seguirli costantemente per avere notizie sempre fresche e, nell’immediato futuro, balzare ai loro occhi per ottenere visibilità a tua volta.
Sei pronto?
Ora hai tutte le informazioni che servono, apri il tuo editor e dai il meglio di te stesso!
Prima, però, mi farebbe piacere leggere di una tua esperienza: ti è mai capitato di dover scrivere di un argomento che non conoscevi? Come hai colmato le lacune?