fbpx

Come cambia la SEO con la ricerca vocale

Ricerca vocale

La tecnologia del riconoscimento vocale implementata negli smartphone ha cambiato il modo di usare questi dispositivi. A ben guardare, infatti, oggi tutti parlano al proprio cellulare come se fosse una persona!

C’è chi manda messaggi vocali su Whatsapp, chi memorizza una nota, chi detta un messaggio testuale, ma soprattutto chi cerca informazioni su Internet tramite la ricerca vocale.

Parlare a Siri, Cortana o l’assistente di Google, ormai è cosa di tutti i giorni, quindi. La ricerca vocale potrebbe diventare, col tempo, il metodo più utilizzato per reperire informazioni nel modo più veloce possibile. Del resto l’utente medio è pigro, non ha voglia di digitare, tanto più se la query è lunga.

A questo si aggiunge il fatto che, anche se non ce ne rendiamo conto, quando parliamo utilizziamo un linguaggio diverso rispetto a quando scriviamo. Questa cosa, sui motori di ricerca, è ancora più vera e particolare: se hai un sito, prova a guardare tra le statistiche. Quali sono le query più cercate? Verifica se in esse ci sono articoli, pronomi o preposizioni. Quasi sicuramente, ne troverai pochissime.

Al di là di questo, è vero che quando si scrive le parole sono meno immediate e più ricercate, anche senza volerlo. Di conseguenza, quando usiamo la ricerca vocale, useremo parole più semplici e colloquiali, articoli e preposizioni come in una frase normale.

Come si traduce la ricerca vocale in termini di ottimizzazione?

Se l’abitudine di utilizzare la ricerca vocale dello smartphone continuerà su questo trend, potrebbe essere necessario pensare ad un nuovo tipo di ottimizzazione SEO in quanto a scelta delle parole-chiave.

Il linguaggio sarà più semplice, più immediato e le query saranno più lunghe e articolate e così dovranno essere i periodi. Tuttavia, al contempo dovrà essere necessario mantenere uno stile e una forma quantomeno accettabili. L’uso di un lessico semplice non può essere un alibi per standard di qualità bassi, anche perché Google continuerà a preferire i contenuti scritti bene, rispetto a quelli scritti male, questo è poco, ma sicuro.

Sarà necessario capire non solo cosa pensa e di cosa ha bisogno il proprio pubblico, ma anche come parla. Fare tuo il linguaggio del target diventerà una parte essenziale per questo tipo di SEO, quindi anche se il lessico non sarà certamente forbito, sarà comunque ricercato.

Quando avverrà il cambiamento?

Non è possibile stabilirlo. Oggi, domani, forse tra un anno. Nella nostra epoca il progresso tecnologico si muove molto in fretta, quindi perché non iniziare a prepararsi da subito? Secondo te quali cambiamenti porterà la ricerca vocale nella SEO? Come sarebbe opportuno ottimizzare i propri contenuti? Esponi la tua opinione nei commenti.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mario Palmieri

Mi chiamo Mario Palmieri e sono un digital copywriter. Mi occupo di scrivere testi pubblicitari e contenuti per conto di aziende e professionisti che vogliono farsi conoscere sul web.

ContenTricks

Advertising online

Il cliente

ContenTricks è una libreria di contenuti sul digital marketing già pronti all’uso, dagli articoli ai video. Vi si accede pagando una sottoscrizione mensile e ogni mese vengono caricati nuovi contenuti.

L’obiettivo della campagna su Facebook era quello di aumentare il numero degli iscritti facendo appello a tutti quei marketer che fanno fatica a produrre contenuti nuovi e genuini per il loro business. Il tono richiesto doveva essere amichevole, come a parlare da collega a collega.

L'idea

Dai feedback pervenuti durante la fase di test, è emerso che la maggioranza degli iscritti usava ContenTricks come fonte di ispirazione.

Ho voluto ricreare la situazione tipica del content creator di fronte al monitor senza ispirazione. Dato il basso budget, come visual ho dovuto fare ricorso a immagini di stock, ma ho preferito un buffo cagnolino al solito tizio impanicato.

La head rappresenta la voce del collega che bonariamente scherza sul momento di sconforto e propone una soluzione che verrà poi spiegata nel testo dell’annuncio: ContenTricks.