Parliamo ogni santo giorno di un marketing rinnovato, del futuro che sta nel Web e nel digitale e di un marketing tradizionale ormai morto, ma dimentichiamo spesso che sebbene il meccanismo fosse ormai collaudato e scontato, le pubblicità tradizionali hanno goduto di ampio successo per oltre un secolo.
Un elemento in particolare ha caratterizzato i marchi più famosi e ancora oggi gode di molto successo nel contesto di eventi e fiere (basti pensare a PrintX, mascotte di Fenix DG lanciata qualche mese fa al Viscom).
Sono sicuro, inoltre che molte di esse sono legate ad un ricordo particolare della tua infanzia e che nella tua mente il nome del brand associato alla mascotte è ben fissato. E sono altrettanto sicuro del fatto che il tuo giudizio sulla qualità dei prodotti dei brand in questione sia più che positivo. Ho ragione? Me lo dirai con un commento. 😉
In questa infografica ripercorro la storia delle mascotte più famose che hanno portato i loro marchi al successo.
Una mascotte è un elemento fondamentale per il riconoscimento istantaneo di un brand. Basta che pensi a tutte le aziende più famose. Se ti dicessi: M&M’s, RedBull, Milka, Coccolino, i Sofficini? Cosa ti viene in mente? Qual è il tuo primo ricordo?
Ovviamente oltre ai prodotti in sé, la tua mente andrà al ricordo di Red e Yellow, della Mucca Lilla, dell’Orsacchiotto, di Carletto (tu non hai fame?).
È ovvio che associare una mascotte a un brand rende quest’ultimo più forte, molto più memorabile e riconoscibile in un mondo di concorrenza spietata. E, guardando un po’ più attentamente, non solo i grandi marchi di fabbriche antiche e aziende, ma anche le squadre di calcio, di basket, di football hanno una loro mascotte.
La mascotte non solo diventa il simbolo del brand/società durante uno spot pubblicitario, ma è anche una vera e propria personificazione dell’azienda che entra in contatto col pubblico, ed entra nel cuore di grandi e piccini, per i più grandi basterà citare Calimero, per i più internazionali basterà pensare al Super Bowl, che ogni anno presenta una mascotte diversa.
Solo dicendo questo si può capire l’importanza pubblicitaria di una mascotte, e di quanto essa sia legata al prodotto che rappresenta. E se citassi Duffman? Oh yeah!.
E tu ricordi qualche mascotte legata a qualche marchio?
2 risposte
Carletto ha 27 ANNI???????? :-O :-O :-O
Non ci credevo nemmeno io. 😀