fbpx

Usa questa tecnica per fidelizzare i lettori

Fidelizzare i lettori col guest posting

Se vuoi scrivere di ciò che ti piace ogni volta che vuoi, c’è solo un posto dove poterlo fare: il tuo blog. Per me il blog è una sorta di privilegio che dà a chi scrive la possibilità di far leggere a tutto il mondo i propri contenuti, ricevere pareri e consigli e fidelizzare i lettori creandosi una cerchia che ruota attorno alla propria opera.

Fantastico!

Ma se scrivere è la parte più semplice, quella più difficile è raggiungere i lettori, e spesso questo aspetto lo trascuriamo.

Molto bisogna fare prima di poter vantare un proprio gruppo di lettori affezionati, ma per fortuna l’aiuto viene proprio dalla rete stessa.

No, non voglio riempirti i nozioni tecniche che nemmeno ti interessano (sei un blogger, non un tecnico, e saper installare un plugin o un tema su WordPress, non fa di te un tecnico), piuttosto voglio insegnarti una strategia per acquisire nuovi lettori e fidelizzarli non al tuo sito, ma alla tua immagine di autore.

Sto parlando del guest posting, una tecnica che, se sei in questo campo da un po’ di tempo, sicuramente conosci. Ciò che farò è darti un’idea di come utilizzarla.

Breve premessa: cosa ne pensa Google

Ritengo necessario fare innanzitutto un chiarimento, poiché qualcuno potrebbe affermare che Google non vede di buon occhio la pratica del guest posting e quindi che tale strategia sia da deprecare.

Ebbene, si tratta di una gigantesca cazzata: Google non ha mai scoraggiato il guest posting, nemmeno se lo scopo è fare brand awareness. Google scoraggia i guest post solo quando usati come pretesto per riempire un articolo di link classificati come spam, punto che ha chiarito in un comunicato uscito il 25 maggio scorso.

Calibrare lo stile

Se sei abituato a scrivere solo sul tuo sito, ti verrà naturale pensare che il tuo stile sia accettabile anche per altri siti, il che ti porta, a sua volta, a pensare che per creare empatia con un pubblico che vuoi fare tuo, basti creare un qualsiasi contenuto come faresti normalmente, ma non è così.

Se c’è qualcuno che intende pubblicarti un guest post, difficilmente sarà interessato a un contenuto che potrebbe apparire tranquillamente sul tuo blog, ma sarà invece interessato alla tua esperienza e al valore aggiunto che solo tu puoi portare al loro sito.

Ciò che dovrai fare, quindi, sarà calibrare lo stile e creare un contenuto che i lettori del blog su cui vieni ospitato non potranno fare a meno di leggere.

Era così anche prima di internet, del resto: vuoi scrivere per noi? Fallo secondo i nostri standard.

A fidelizzare i lettori, ci penserà il valore del tuo contenuto.

Costruisci relazioni

Il motivo per il quale piacciamo alle persone che decidono di esserci vicine è che ci conoscono e ci accettano per come siamo perché abbiamo costruito una relazione con esse.

Funziona così anche su internet: la gente si fiderà di te se sarai bravo a costruire una relazione. Devi farlo con la tua audience per fidelizzare i lettori, ma anche con chi potrebbe voler pubblicare un tuo guest post, ma che siano relazioni autentiche!

Inizia una relazione solo se sei genuinamente interessato a ciò che fa una persona, non pensando a cosa puoi ricavarne. Lascia che il rapporto cresca in modo naturale e se qualcosa verrà fuori, renderà felici entrambi.

Per lo stesso motivo, non provare a riutilizzare una tecnica solo perché ha funzionato con qualcun altro: ognuno è diverso dagli altri, quindi deve esserlo anche l’approccio.

Segui le linee guida

Molti dei blog che accettano guest post, hanno una pagina apposita in cui spiegano quali sono le linee guida da seguire se si desidera scriverne uno. Altri siti, invece, non ce l’hanno. In tal caso, puoi sempre chiedere ai diretti interessati.

Tuttavia, se hai costruito una relazione solida e soprattutto genuina, sicuramente seguirai il blog a cui sei interessato e col tempo avrai capito qual è il relativo target di riferimento e lo stile da adottare.

Diventa un contributore

Scrivere un guest post va bene, ma diventare un contributore è meglio: non c’è modo migliore per fidelizzare i lettori del garantire regolarità nelle pubblicazioni.

Ci sono molti siti che sono sempre ben felici di accogliere contributori che decidono di pubblicare periodicamente i propri articoli.

Una collaborazione a lungo termine farà apprezzare le tue buone qualità, come rispettare le scadenze e scrivere senza errori.

Come fidelizzare i lettori secondo te

Per me il guest posting è una delle tecniche migliori per ottenere questo effetto. Noi della generazione dei blog abbiamo un grande vantaggio e il dovere di non sprecarlo.

Qual è, invece, la tua tecnica preferita? Come funziona? Racconta la tua esperienza nei commenti.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mario Palmieri

Mi chiamo Mario Palmieri e sono un digital copywriter. Mi occupo di scrivere testi pubblicitari e contenuti per conto di aziende e professionisti che vogliono farsi conoscere sul web.

ContenTricks

Advertising online

Il cliente

ContenTricks è una libreria di contenuti sul digital marketing già pronti all’uso, dagli articoli ai video. Vi si accede pagando una sottoscrizione mensile e ogni mese vengono caricati nuovi contenuti.

L’obiettivo della campagna su Facebook era quello di aumentare il numero degli iscritti facendo appello a tutti quei marketer che fanno fatica a produrre contenuti nuovi e genuini per il loro business. Il tono richiesto doveva essere amichevole, come a parlare da collega a collega.

L'idea

Dai feedback pervenuti durante la fase di test, è emerso che la maggioranza degli iscritti usava ContenTricks come fonte di ispirazione.

Ho voluto ricreare la situazione tipica del content creator di fronte al monitor senza ispirazione. Dato il basso budget, come visual ho dovuto fare ricorso a immagini di stock, ma ho preferito un buffo cagnolino al solito tizio impanicato.

La head rappresenta la voce del collega che bonariamente scherza sul momento di sconforto e propone una soluzione che verrà poi spiegata nel testo dell’annuncio: ContenTricks.