fbpx

Come e perché ottimizzare le immagini

Come ottimizzare le immagini

Il visual content è importante!

Come se si potesse dimenticarlo. Nessuno leggerebbe un muro fitto di parole. Un’immagine, invece, ti chiarisce un concetto, attira la tua attenzione e, perché no, a volte ti strappa anche un sorriso. Eh sì, vale ancora quel vecchio proverbio che dice che un’immagine vale più di mille parole. E, aggiungo, sono il sale della comunicazione digitale.

[Tweet “Un buon blog non può prescindere dall’uso di immagini di qualità.”]

Tuttavia, trovare l’immagine giusta non è sempre facile e spesso non si ha un grafico a cui fare riferimento in ogni momento, quindi spesso dovrai scegliere ed ottimizzare da solo le tue immagini.

Bene! Come si fa?

Per questo posso darti alcuni semplici suggerimenti, ovviamente motivando tali scelte.

Scegli la tua immagine

Un’immagine presa da Google non è il massimo, né per la qualità, né per i diritti sull’utilizzo, ma il web è pieno di risorse e se proprio non vuoi acquistarle, puoi consultare una delle tante raccolte di immagini gratuite e liberamente utilizzabili.

A misura di blog

Come potrai constatare, la qualità delle stock photos è altissima, così come la risoluzione, il che le rende molto pesanti, oltre che poco utilizzabili, dunque ecco il primo passo dell’ottimizzazione: ridimensionare le immagini affinché calzino a pennello sulle pagine del tuo blog. A tal proposito c’è un dettaglio da menzionare che fa la differenza: molti ridimensionano le loro immagini tramite HTML, senza sapere che il browser continuerà a caricare l’immagine per intero, il che causerà consistenti rallentamenti nel caricamento della pagina. Meglio affidarsi ad un software di fotoritocco per eseguire l’operazione direttamente sul file prima di caricare l’immagine sul server.

Filtra e gioca

Perché accontentarsi di un’immagine di stock? Rendila unica, fai in modo che la tua foto esca dall’anonimato delle foto professionali: applica filtri, sfumature, sfocature ed effetti vari, purché nei limiti dell’usabilità. Metti in evidenza un dettaglio, rendila più suggestiva o più vivace. La scelta sta a te.

Viaggia leggero

Come dicevo prima, la velocità di caricamento è un fattore importante e finché è possibile, si dovrebbe tentare di ridurre il peso di un’immagine. Ci sono vari modi per farlo, nei vari Photoshop e GIMP non mancano gli strumenti, oppure puoi affidarti a dei servizi online come TinyPNG.

Non dimenticare i social

A proposito di dimensioni, non dimenticare che ogni social chiede le sue, dunque in fase di ridimensionamento non dimenticare questo aspetto, in modo da rendere il tuo contenuto fruibile su più piattaforme. Se facendo questo dovessi notare che le dimensioni adatte per il tuo blog sono molto lontane da quelle che i social prediligono allora dovresti rivedere la struttura del primo.

Anche Google vuole la sua parte

Non trascurare l’aspetto SEO: vuoi farti trovare, no? Allora devi ottimizzare le immagini non solo per il lettore, ma anche per i motori di ricerca. A tal proposito in HTML esiste l’attributo alt, che sta per alternative, poiché il suo contenuto non è altro che un testo da visualizzare in alternativa all’immagine qualora ci fossero problemi di caricamento, ad esempio. Compila questo attributo con una breve descrizione dell’immagine, i motori di ricerca la indicizzeranno con le giuste parole-chiave.

Conclusione

Fine. Ottimizzare un’immagine, come puoi vedere, può sembrare un processo difficile, ma non lo è. Magari un po’ lungo, ma in compenso i tuoi lettori (e il tuo blog) ti ringrazieranno. Per quanto riguarda le procedure descritte, però, vorrei confrontarmi con te: tu quali passaggi segui per ottimizzare un’immagine? Se ti va, lascia un commento. 🙂

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mario Palmieri

Mi chiamo Mario Palmieri e sono un digital copywriter. Mi occupo di scrivere testi pubblicitari e contenuti per conto di aziende e professionisti che vogliono farsi conoscere sul web.

ContenTricks

Advertising online

Il cliente

ContenTricks è una libreria di contenuti sul digital marketing già pronti all’uso, dagli articoli ai video. Vi si accede pagando una sottoscrizione mensile e ogni mese vengono caricati nuovi contenuti.

L’obiettivo della campagna su Facebook era quello di aumentare il numero degli iscritti facendo appello a tutti quei marketer che fanno fatica a produrre contenuti nuovi e genuini per il loro business. Il tono richiesto doveva essere amichevole, come a parlare da collega a collega.

L'idea

Dai feedback pervenuti durante la fase di test, è emerso che la maggioranza degli iscritti usava ContenTricks come fonte di ispirazione.

Ho voluto ricreare la situazione tipica del content creator di fronte al monitor senza ispirazione. Dato il basso budget, come visual ho dovuto fare ricorso a immagini di stock, ma ho preferito un buffo cagnolino al solito tizio impanicato.

La head rappresenta la voce del collega che bonariamente scherza sul momento di sconforto e propone una soluzione che verrà poi spiegata nel testo dell’annuncio: ContenTricks.