Scrivere un copy perfetto è quasi impossibile, in particolare quando si tratta di un intero contenuto. Ma se migliorare un contenuto è complesso, forse migliorare una frase può essere più semplice.
Del resto, cos’è un buon contenuto se non un insieme di buone frasi?
Immagina di essere di fronte a un testo da rivedere e correggere. Non importa se lungo o corto, perché un testo, nella sua interezza, è complicato per natura, il che non è sbagliato, sempre che sia complicato da scrivere, ma semplice da leggere e capire. Dicevo, immagina di avere questo testo da rivedere e correggere, anzi da migliorare: lo leggi una volta, due volte, magari cambi una virgola qua e là, usi qualche sinonimo da una parte, ma nulla di più. Pensi che sia pronto per scendere in campo e lo lanci.
Ora prendi lo stesso testo e scomponilo, in modo da arrivare non a migliorare tutto il contenuto, ma a migliorare una frase per volta. Molto probabilmente, ti sarai accorto che cose da correggere ce ne sono eccome!
È naturale: focalizzare l’attenzione su un solo piccolo elemento è molto più semplice, è così in qualsiasi disciplina, anche negli sport motoristici e di corsa: non pensare a tutti quelli che sono avanti a te, pensa solo a superare quello che ti precede.
Come fare a migliorare una frase?
Qui veniamo al nodo centrale dell’articolo: come si possono intercettare gli errori e quindi migliorare una frase? I modi sono tantissimi, ma i tre criteri che personalmente utilizzo, sono quelli che ti sto per elencare ora.
1. Nessuna frase è isolata
Potrebbe sembrare contraddittorio, ma non lo è: per esaminare una sola frase, devi anche considerare quelle che gli stanno intorno, e dovresti farlo per due motivi:
- Potresti aver abusato di una parola. A volte lo facciamo intenzionalmente per porre enfasi su un concetto, altre volte lo facciamo senza volerlo. Usa più variabili per rendere il testo più stimolante da leggere;
- Potresti aver sovraelaborato un concetto. In un buon contenuto ogni frase ha il suo scopo. Se ci sono due o più frasi che ripetono lo stesso concetto ma in modo diverso, forse è il caso di lasciarne soltanto una.
Inoltre, quando nel considerare una sola frase consideri le altre circostanti, riesci a individuare più facilmente le debolezze delle frasi successive che analizzerai.
2. Smussa gli spigoli
[Tweet “La migliore abilità che puoi acquisire? Guardare ciò che scrivi con occhio critico.”]
Avere occhio critico non significa essere severi con sé stessi, ma identificare le parti delle tue frasi meno comprensibili o non curate nei dettagli.
Ad esempio, sicuramente saprai che usare i verbi all’attivo è meglio che al passivo perché ciò rende la struttura della frase più scorrevole.
Un altro modo è quello di tagliare le parole in eccesso. Ti faccio un esempio:
Ti ho dato le linee guida affinché tu possa usarle per scrivere un buon articolo.
Sembra che non ci sia nulla di male, vero? Che ne dici invece di:
Ti ho dato le linee guida per scrivere un buon articolo.
Il significato non è cambiato, ma ora la frase sembra molto più semplice!
3. Evita le parole ambigue
Quando scrivo, tengo sempre a portata di mano un vocabolario o una tab di Chrome aperta su un vocabolario online. Qualcuno lo giudicherà professionale, qualcun altro una paranoia, ma forse la verità è che cercando di essere professionale vado in paranoia.
In ogni caso, lo faccio perché voglio controllare quali sono tutti i significati di ogni parola che non uso nel linguaggio ordinario e se scopro che ce n’è qualcuna che ha più significati, cerco un sinonimo che la sostituisca per il significato che mi occorre. Poi controllo anche quella.
Mi è molto utile, inoltre, per togliermi eventuali dubbi sullo spelling e sull’utilizzo delle parole che scelgo. Insomma voglio essere sicuro che il lettore capisca ciò che ho scritto senza sforzi e che non si distragga per un errore di spelling o un uso improprio dei vocaboli.
Il tuo modo per migliorare una frase
Ora a te la parola: come determini se una frase è forte o debole? Qual è il tuo metodo preferito per rivedere un contenuto? Dillo con un commento.